MONEYCARE: COSA FACCIO? METTO LE PERSONE AL PRIMO POSTO!
di Antonio Battista | pubblicato il 23 aprile 2021
La protezione del patrimonio si divide in diverse componenti:
- Patrimonio Immobiliare: Immobili residenziali, commerciali, industriali, terreni agricoli, ecc…
- Patrimonio Mobiliare: Denaro, titoli finanziari, ecc…
- Patrimonio Aziendale: Partecipazioni societarie, ecc…
- Patrimonio Reale: Auto, barche, collezioni di arte, beni di lusso, ecc…
L’obbiettivo primario (finanziariamente parlando) di ogni cittadino, dovrebbe essere la pianificazione di una strategia preventiva volta a salvaguardare il proprio patrimonio. Prima di investire in qualcosa di nuovo, è importante proteggere i beni attuali contro diverse azioni che rischiano di intaccarli.
Proprio qualche giorno fa mi è successo di nuovo. Io per primo sono rimansto sinceramente sgomento quando sento storie come quella che vi sto per raccontare.
“Parlando con un affermato professionista, gli faccio notare una grande opportunità che si è venta a creare…”
“In quel momento e aggiungerei “purtroppo”, scopro delle cose che non potevo immaginare…”
Spesso, quando hai a che fare con professionisti di un certo spessore culturale e patrimoniale, tendi a pensare di poter dare delle cose per scontate e, a volte, scopri che non è così.
Mi dice: “Ho pagato tantissime tasse per la successione di mio padre”
In quel momento, la domanda mi sorge spontanea: “Papà ultra ottantenne, vedovo… possibile che non abbiate pensato preventivamente ad una pianificazione successoria!?”
Pianificando avrebbe avuto la possibilità di non “subire” questa situazione. Anzi, avrebbe potuto gestirla a proprio favore!
Infatti, la tutela del patrimonio può avvenire attraverso l’utilizzo di strumenti giuridici e finanziari previsti dalla legislazione Italiana.
Le conseguenze di una mancata pianificazione possono essere disastrose e, per evitare di dover rispondere personalmente con il proprio patrimonio, è importante attivare gli adeguati strumenti di protezione del patrimonio. La conoscenza di questi strumenti è basilare e diventa fondamentale per trovare soluzioni ottimali.
Un professionista serio, uno che ama il proprio lavoro e che vuole mettere al primo posto il bene dei propri clienti non lascia nulla al caso. Al contrario, dona loro serenità, gli fa risparmiare sui costi e tempi della burocrazia senza esimersi dall’affrontare queste situazioni.
Ecco spiegato cosa faccio! Ecco perché dico che, nel mio mestiere, metto le persone al centro di tutto!
Non mi accontento di gestire un patrimonio. Mi piace fornire un servizio di eccellenza che vada oltre le aspettative.
Esistono alcune tipologie di analisi volte a tutelare il vostro patrimonio. Strumenti che metto utilizzo per rendere più sereno il vostro futuro finanziario:
- Identificazioni e Quantificazione delle posizioni di rischio del cliente.
- Un esame dettagliato dello stato di tutele giuridica del patrimonio, sia familiare, sia aziendale.
- Simulazione dei benefici dalla costituzione di un fondo patrimoniale di famiglia.
- Progettazione e soluzioni per la tutela del patrimonio immobiliare.
- Simulazione dei benefici derivanti dalla costituzione di polizze vita per l’impignorabilità e l’insequestrabilità del patrimonio.
- Verifica e progettazione di soluzioni giuridiche per la protezione delle persone meritevoli di tutela.
- Analisi sulla applicazione della legge sul “Dopo di Noi”.
- Simulazioni e benefici dalla costituzione di un Trust.
- Analisi e progettazione giuridica del passaggio generazionale dell’azienda.
- Analisi e simulazioni derivanti dalla costituzione di una holding di società.
MONEYCARE: LA CURA PER IL TUO BENESSERE FINANZIARIO!
Contattami!
Tel e Whatsapp: 338 161 91 06
Sito: www.battistaantonio.it
Facebook: http://bit.ly/386BNSn
Linkedin: https://bit.ly/30gm5Qg