L’Importanza dello Sharpe Ratio negli Investimenti
di Antonio Battista | pubblicato il 15 gennaio 2021
Il rapporto Sharpe o Sharpe Ratio utilizza la deviazione standard per misurare i rendimenti corretti per il rischio di un fondo.
In altre parole lo Sharpe Ratio ci dice quanta performance viene generata per unità di rischio2 che si corre.
Il rischio è la moneta di scambio degli investimenti. Più alto è il rischio, più c’è possibilità di guadagno esponenziale. Il procedimento è molto simile a quello delle scommesse con la differenza che, grazie a strumenti come lo Sarpe Ratio e alle altre innumerevoli conoscenze finanziarie, è possibile compiere delle scelte di gran lunga più oculate e profittevoli.
Come Funziona lo Sharpe Ratio?
In sostanza, lo Sharpe Ratio è una formula matematica che calcola il rischio e prevede il rendimento di un investimento.
Quanto più alto è il rapporto Sharpe di un fondo, tanto migliori sono i rendimenti di un fondo rispetto al rischio che ha assunto. Poiché utilizza la deviazione standard, il rapporto Sharpe può essere utilizzato per confrontare i rendimenti corretti per il rischio di tutte le categorie di fondi.
Sviluppato dal suo omonimo premio Nobel William Sharpe, questa misura quantifica il rendimento di un fondo in eccesso rispetto alla nostra delega per un investimento garantito e privo di rischio rispetto alla sua deviazione standard.
Più alto è il Sharpe ratio di un fondo, migliore è il suo rendimento rispetto all'importo del rischio di investimento che ha assunto.
Quanto più alta è la deviazione standard di un fondo, tanto più alti devono essere i rendimenti del fondo per ottenere un elevato Sharpe Ratio.
Al contrario, i fondi con deviazioni standard più basse possono avere un rapporto di Sharpe più alto se hanno rendimenti costantemente decenti. Tenete presente che anche se un rapporto Sharpe più alto indica una migliore performance storica corretta per il rischio, questo non si traduce necessariamente in un fondo a bassa volatilità. Uno Sharpe Ratio più alto significa solo che il rapporto rischio/rendimento del fondo è più proporzionale o ottimale.
Sharpe Ratio: Conclusioni.
La matematica non è un’opinione. Ma di certo non è facile da capire. Tuttavia, come detto in precedenza, questo non è l’unico strumento né è la soluzione a tutti i problemi relativi al mercato azionario.
La scelta degli investimenti è sempre e comunque un lavoro complesso che implica la conoscenza di molti altri fattori che bisogna tenere a mente.
Il mercato azionario è volatile per tantissime ragioni e quindi, anche con uno Sharpe Ratio ottimale, la scelta dell’investimento comporta comunque sempre un margine di rischio sconosciuto.
Per questo motivo, affidarsi a degli esperti per la gestione dei tuoi capitali d’investimento è sempre la scelta migliore!
Se hai bisogno di un consulente finanziario esperto del mercato azionario, contattami!