Pianificazione successoria e patrimoniale
di Antonio Battista | pubblicato il 11 dicembre 2020
Spesso non ci si vuole pensare ma la pianificazione successoria, ovvero la programmazione della trasmissione del patrimonio (beni e capitali) prima della morte del disponente, è molto importante.
A causa della difficile reperibilità delle informazioni e della negazione del fatto che, prima o poi, si invecchia e si muore, rischi che siano gli altri a decidere al posto tuo. È brutto dirlo ma, tante volte, le disgrazie arrivano all’improvviso e non c’è più tempo per prendere decisioni oculate.
Suvvia, non è necessario toccare ferri di cavallo o tirare fuori i cornetti. Anche la pianificazione di questi aspetti è un compito del consulente finanziario! L’importante e sapere di cosa si parla.
Perché è Importante la Pianificazione Successoria?
Iniziamo con dire che in Italia la normativa vigente in materia di successioni è decisamente obsoleta e i motivi per cui è importante pianificare sono molteplici.
- Ti permette di far sì che il tuo patrimonio non sia sottoposto a prelievi e imposte automatiche. Puoi, invece, anticipare le imposte o programmare le successioni tramite enti esenti da imposte come ad esempio le polizze assicurative.
- Previeni i soliti dissidi familiari che si vengono a creare a causa dell’eredità. Mettendo in chiaro “chi avrà cosa” con un Patto di Famiglia non ci saranno discussioni o, comunque, saranno futili.
- Puoi destinare una parte a qualcuno al di fuori dell’asse ereditario dopodiché, sarà la legge a decidere per te.
- Eviti che il patrimonio sia inaccessibile agli eredi a causa delle imposte che dovranno pagare.
- Gestisci preventivamente le variazioni di valore del patrimonio.
Pianificare la successione vuol dire anche poter avere potere decisionale su tutti quei casi e quei “problemi” che non sono ben delineati dalle norme vigenti come: i divorzi, le separazioni, le convivenze omosessuali, le trasmissioni di aziende, la protezione dei figli con disabilità.
Come funziona la Successione in Caso di Mancata Pianificazione?
In caso di mancata pianificazione, gli eredi del deceduto che la legge riconosce, sono: - Il Coniuge.
- I Figli
- Gli Ascendenti (Genitori e Nonni)
- Fratelli e Parenti fino al Sesto Grado
- Nel caso in cui non ci siano parenti, l’eredità viene automaticamente trasmessa allo Stato.
Per questo motivo è importante una buona Pianificazione Successoria e Patrimoniale. È l’unico modo per proteggere il tuo patrimonio e far sì che le tue ultime volontà siano rispettate dai tuoi familiari e dallo Stato.
Grazie a strumenti come il Fondo Patrimoniale, i Patti di Famiglia, il Passaggio Generazionale e il Trust tutto andrà secondo i piani.
Per fare ciò, affidati ad un consulente finanziario e sarai in ottime mani!