WYSIATI è l'acronimo di "What You See Is All There Is", traducibile in italiano come "Ciò che vedi è tutto ciò che c'è". Questo concetto, introdotto dallo psicologo Daniel Kahneman, si riferisce alla tendenza umana a prendere decisioni basandosi unicamente sulle informazioni disponibili al momento, senza considerare ciò che manca o altre prospettive.
È un errore cognitivo che può portare a valutazioni incomplete o distorte, soprattutto nel contesto finanziario, dove è fondamentale avere una visione più ampia e integrata dei dati.
Cos'è il WYSIATI e come si manifesta?
Il WYSIATI si manifesta quando: Sovrastimiamo l'importanza delle informazioni presenti, ignorando elementi che non sono immediatamente visibili o facili da comprendere.
Prendiamo decisioni rapide basandoci su scenari semplificati, senza valutare alternative o analizzare le implicazioni a lungo termine.
Confondiamo familiarità e sicurezza, scegliendo opzioni che sembrano meno rischiose solo perché più note.
Un esempio classico è l'investitore che sceglie di mantenere il proprio portafoglio su attività già conosciute, ignorando opportunità in mercati emergenti o in nuovi settori, per paura dell'incertezza.
Perché il WYSIATI è un ostacolo nelle decisioni finanziarie?
Primo perché c'è il rischio di valutazioni errate: Le informazioni incomplete portano a percezioni distorte di rischio e rendimento.
Secondo perché c'è una limitazione delle opportunità: Concentrare il portafoglio solo su opzioni familiari riduce la diversificazione e il potenziale di crescita.
Terzo perché utilizziamo, comportamenti reattivi: Basandosi solo su notizie o eventi recenti, gli investitori tendono a reagire emotivamente piuttosto che pianificare razionalmente.
Come superare il WYSIATI?
Per prima cosa ampliare le informazioni disponibili.
Cercate attivamente fonti di dati diversificate.
Consultate professionisti o esperti del settore per un’analisi più ampia e approfondita.
Utilizzate strumenti tecnologici, come piattaforme di analisi finanziaria, per avere una panoramica completa.
Seconda cosa da fare, allenare il pensiero critico.
Ponetevi domande come: "Cosa sto trascurando?" o "Quali informazioni mi mancano per decidere?"
Analizzate i dati sotto diverse prospettive e simulate scenari alternativi.
Terza ma non per questo ultima cosa da fare, diversificare e pianificare a lungo termine.
Create un piano d'investimento basato su obiettivi chiari e diversificati.
Bilanciate portafogli con asset che coprano settori, aree geografiche e classi di rischio differenti.
Ma forse la cosa più importante da fare è: Affidarsi a consulenti esperti.
Un consulente finanziario può aiutare a identificare i bias cognitivi che influenzano le vostre decisioni.
Può inoltre fornirvi strategie per superare l'impulsività e costruire un piano razionale.
Il WYSIATI è un ostacolo subdolo ma superabile.
Riconoscerlo è il primo passo verso decisioni più consapevoli e mirate.
Attraverso la diversificazione, la ricerca di informazioni complete e il supporto di esperti, è possibile ridurre gli errori cognitivi e migliorare i risultati finanziari.
Ricordate: nel mondo degli investimenti, guardare "oltre" è spesso la chiave del successo.