Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: I Fondi di Fondi

Come dice il nome stesso, i fondi di fondi sono fondi, normalmente comuni d’investimento, che al posto di essere investiti direttamente in asset finanziari, vengono reinvestiti in quote di altri fondi comuni (con gli OICR - Organismo di Investimento Collettivo di Risparmio).

Investire in fondi di fondi permette una maggiore personalizzazione e diversificazione dei propri investimenti, così come un rischio di investimento più flessibile.

A disciplinare questa tipologia di fondi esistono regole ben precise, che determinano e selezionano gli asset in cui un fondo di fondi può investire:

  • I fondi comuni nei quali si desidera investire devono avere compatibilmente la stessa strategia di investimento proposta dal venditore;
  • Non è concesso l’acquisto di un fondo chiuso da parte di un fondo aperto;
  • Un fondo di fondi può investire in una quota fino e non oltre il 20% dello stesso OICR.
     Il limite scende al 10% se si tratta di un fondo non ammortizzato.

I vantaggi

Investire in fondi di fondi presenta molteplici vantaggi. Primo tra tutti è quello di fornire una notevole diversificazione del proprio portafoglio, poiché i fondi stessi nei quali si va ad investire puntano a loro volta ad un alto numero di asset class o zone geografiche. Questo mitiga le sorti del capitale in caso di errori di strategie di investimento di un unico gestore, poiché il capitale stesso è soggetto, in questi casi, a più scelte fatte dagli altri fondi in cui si è deciso di investire.

Altro fattore di non poco conto è la qualità della performance dei fondi di fondi rispetto a quella di un tradizionale fondo comune. Questo aspetto è ovviamente legato al fatto che viene diversificato e massimizzato l’investimento fatto, aumentando così le probabilità di ottenere un rendimento positivo.

I costi

Nei fondi di fondi, il rovescio della medaglia è molto chiaro e risiede principalmente nei costi, praticamente duplicati rispetto all’investimento in fondi comuni.

Oltre al costo di gestione va ad aggiungersi il costo degli strumenti che vengono inseriti nel portafoglio. Azione che fa duplicare, appunto, il costo dell’investimento, perché oltre alla remunerazione per il gestore del fondo primario, devono essere remunerati anche i gestori dei fondi in cui l’investitore detiene delle quote.

Trasparenza dei fondi di fondi

La materia è complessa, la pratica ancor di più. I fondi di fondi, per loro natura, non sono uno strumento per investitori medi o alle prime armi. 

Se da una parte la costante molteplicità di strategie che li caratterizza rappresenta un’opportunità di diversificazione del rischio, dall’altra rende difficile individuare un benchmark di riferimento.

In casi come questi è sempre bene affidarsi a un consulente finanziario competente e preparato, che possa guidarti verso una scelta strategica di investimento, liquidità e rischio, modellata sulle tue esigenze!

Contattami!

 

Tel e Whatsapp: 338 161 91 06

Sito: www.battistaantonio.it

Facebook: http://bit.ly/386BNSn

Linkedin: https://bit.ly/30gm5Qg

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata