Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Gli Indici Azionari

Si sente spesso parlare di indici azionari. Nei TG e nei programmi dedicati alla finanza sentiamo costantemente termini come “AEX”, “FTSE MIB”, “D. JONES” ecc…

Ma cosa sono esattamente gli indici azionari e a cosa servono?

Cosa Sono gli Indici Azionari

Un indice azionario è un indice (stock index) rappresentato da un valore che sintetizza un “paniere” di azioni che varia nel tempo. Un paniere di titoli non è altro che un insieme di attività che hanno, in qualche modo, un elemento in comune tra loro.

Il valore di un indice azionario viene derivato dalla media ponderata dei prezzi di tutti i titoli azionari inclusi in un determinato stock.

La media ponderata, al contrario della media aritmetica, tiene conto del peso di ciascun elemento. Non è quindi la semplice somma dei valori diviso il numero degli elementi sommati.

Si tratta di un processo un po’ più complesso poiché non tutti gli elementi sono “importanti” allo stesso modo.

La media ponderata, in sintesi, consiste nell’individuare un valore medio in cui, però, i valori numerici di partenza hanno ciascuno una propria importanza, specificata dal relativo peso.

Calcolo del Peso dei Titoli e Differenze tra gli Indici Azionari

Il “peso” degli elementi di un indice azionario dipende:

  • Se l’indice è “Equally Weighted”, vuol dire che per tutti i titoli che fanno parte dell’indice sono stati adoperati gli stessi fattori di ponderazione.
  • Se l’indice è “Price Weighted”, il peso associato a ciascun titolo cambia in funzione del suo prezzo. Ciò vuol dire che, se il prezzo di un elemento sale, parallelamente, cresce il suo peso all’interno dell’indice.
  • Se l’indice è “Value Weighted”, significa che il peso di ogni titolo è proporzionale alla sua capitalizzazione di Borsa.

Anche il settore o l’area geografica dei titoli possono fare la differenza.

Infatti, gli indici azionari possono essere classificati anche in base a queste caratteristiche:

  • Il Settore Industriale al quale appartengono i titoli. Questo è il motivo per cui esistono “indici settoriali” e “indici generali”.
  • L’Area Geografica. Vi sono molte differenza tra un Paese e l’altro. Sia per come è gestito all’interno, sia per come si relaziona agli altri paesi. Di conseguenza esistono “Indici Globali” e “Indici Paese”.

In Italia, la Borsa divide gli indici anche in:

  • Indici di Prezzo o “Price Indexes”, ovvero quegli indici che danno conto dei prezzi dei titoli del paniere.
  • Indici di Performance o “Total Return Indexes”, i quali rappresentano il rendimento del portafoglio di azioni sottostanti tenendo conto anche dello stacco del reinvestimento di eventuali dividendi o cash flow provenienti dal possesso di tali titoli.

Differenza tra Mercati e Indici Azionari

A questo punto, forse sarai confuso e penserai che gli indici azionari siano i valori di fluttuazione del mercato azionario.

Non è così. Le azioni sono relative a singole aziende e hanno le loro oscillazioni. È a quel livello che avviene l’investimento in Borsa.

Gli indici azionari sono “soltanto” valori più generali che danno una prima idea di come si evolve finanziariamente un determinato paniere, un settore, un’area geografica. In parole povere, non è detto che un’azienda presente all’interno di un indice azionario in salita sia per forza, anch’essa, in salita.

FTSE MIB, l’Indice Azionario Più Conosciuto in Italia

Il FTSE MIB, acronimo di “Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa”, è l’indice relativo alle 40 azioni più importanti, capitalizzate e quotate sui mercati azionari di Borsa Italiana.

Tuttavia, la Borsa di Milano ospita anche altri indici azionari. Ad esempio, c’è il FTSE Italia All-Share, che aggrega tutti i titoli degli indici FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap (composto dalle prime 60 società per capitalizzazione che non appartengono al FTSE MIB) e FTSE Italia Small Cap (titoli a bassa capitalizzazione).

Altri Indici azionari italiani sono FTSE All-Share Capped, FTSE Italia STAR, FTSE Italia Brands, FTSE AIM Italia.

Infine esistono anche indici settoriali Industry e Super Sector che, come suggerisce il nome stesso, seguono i principali settori in cui operano le società quotate.

Conclusioni

Per concludere, possiamo dire che gli indici azionari sono sicuramente uno strumento importante per valutare le oscillazioni del mercato in maniera più generale ma, da soli, non bastano per fare degli investimenti oculati e profittevoli.

Se non sei un espero, affidati ad un consulente finanziario come me.

Solo in questo modo sei sicuro che tutti i dati vengano analizzati, che tutti gli strumenti vengano utilizzati.

Contattami!

Tel e Whatsapp: 338 161 91 06

Sito: www.battistaantonio.it

Facebook: http://bit.ly/386BNSn

Linkedin: https://bit.ly/30gm5Qg

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata